Risparmio, benessere e libertà, tutto su due ruote: con la bella stagione che ne dici di lasciare per un po’ l’auto parcheggiata in garage e approfittare di tutti i vantaggi di una sana passeggiata in bicicletta? Niente spese di benzina e meccanico, niente stress da parcheggio e stop con la vita sedentaria, pedalando starai meglio con te stessa e anche il quartiere in cui vivi da sempre ti si mostrerà da una prospettiva diversa.
Secondo Philippe Lahille – autore del libro “Vivi semplice, vivi meglio” – la bicicletta è il “simbolo per eccellenza della semplicità volontaria”, un mezzo da scegliere non solo per far fronte alle ristrettezze economiche ma anche per sviluppare un nuovo approccio alla realtà: pensaci, muovendoti in bicicletta puoi assaporare un tempo più lento, ascoltare la natura e osservare dettagli che nella frenesia del quotidiano ti sfuggono.
Oltre che per le escursioni in vacanza, la bici è perfetta anche per gli spostamenti quotidiani in città, per raggiungere il posto di lavoro o per andare a far compere. Così potrai muoverti più agevolmente nel traffico, evitare attese e ritardi dei mezzi pubblici e trasportare senza fatica le buste della spesa, che sistemerai nel cestino o nel portapacchi.
Vivere la città su due ruote è una tendenza molto diffusa nel Nord Europa e oggi sta conquistando anche l’Italia: se abiti a Milano, Pinerolo o Collecchio non perdere una pausa con le amiche nei cosiddetti “Bike cafè”, locali a metà strada fra bar e ciclofficina, dove puoi sorseggiare e stuzzicare qualcosa mentre fai riparare la tua bicicletta o acquisti dei ricambi.
Ma c’è di più, pedalando puoi anche accompagnare a scuola i bambini, come succede a Torino con “Bike to school”, iniziativa che riunisce gruppi di genitori bikers: perché non consultarsi con le altre mamme e organizzare qualcosa di simile nel tuo quartiere?
In vacanza, poi, dalla bicicletta non puoi davvero separarti se ami le esplorazioni nel verde, fra boschi, parchi e sentieri naturali. Mettiti in sella e approfittane per visitare luoghi inaccessibili in auto (magari vecchi castelli o masserie), riempi il cestino della bici di funghi, castagne o fiori, fai una sosta all’ombra di un albero, cerca una coccinella e… riempi gli occhi di bellezza.
Per organizzare al meglio la tua gita fuori porta su due ruote, ti suggeriamo di consultare il sito www.piste-ciclabili.com, dove troverai un elenco di ciclopiste e itinerari ciclabili relativi alle diverse regioni italiane.
Stufa di guardare il mondo da un finestrino? Spegni l’auto e monta in sella: scegli una vita più green e dinamica, in bicicletta!