Come preparare il mobile prima della decorazione è molto importante, soprattutto se il mobile o l’oggetto che vogliamo decorare non è nuovo. Abbiamo visto insieme tutti i passaggi per una corretta decorazione in stile shabby di mobili o oggetti. Dalla scelta del mobile da decorare alla finitura.
Antonella, una lettrice appassionata, mi ha posto in un commento una domanda interessante: “Ho acquistato una console in un vecchio mercatino dell’usato e vorrei trasformarla decorandola in stile shabby. Dato che il mobile è in color noce laccato è preferibile carteggiarlo prima di dare la prima mano di pittura (in modo che aderisca di più) o posso saltare questo passaggio?”
L’idea di decorare un mobile acquistato al mercatino è ottima! Con poche decine di euro puoi trovare mobili e oggetti semplici ma di sapore che ben si prestano ad essere decorati. Puoi deciderne il colore, la finitura e il cambio d’uso in un processo di recupero creativo divertente e gratificante e ridare così nuova vita a oggetti dimenticati.
Se decori un mobile vecchio ecco a cosa devi prestare attenzione:
- Polvere: il fondo deve essere pulito, se è sporco o impolverato puoi lavare il mobile usando una spugna umida con acqua tiepida e ammoniaca. Lascia asciugare il mobile prima di procedere con il colore.
- Cera o oli: se il fondo è unto rischi di non far aggrappare il nuovo colore o di vederlo sfogliare dopo poco tempo. Prima di passare il colore pulisci la superficie con uno sgrassatore spray, risciacqua e lascia asciugare.
- Vecchia vernice che non si sfoglia: se il mobile è già stato verniciato con una vernice trasparente o colorata e la vecchia vernice è ben ancorata al fondo, non è screpolata e non si sfoglia puoi dare una leggera carteggiata con una carta abrasiva per consentire alla nuova pittura di aggrappare.
- Vecchia vernice che si sfoglia: se la vecchia vernice non è più ancorata al fondo e si stacca devi toglierla e puoi farlo in due modi. Carteggiando la superficie fino a togliere tutta la vecchia vernice, (ti consiglio di usare una carta abrasiva di grana 80 o 100) oppure sverniciando il mobile con uno sverniciatore in gel.
L’uso dello sverniciatore comporta da parte tua una certa attenzione soprattutto per la tua salute. Anche se i moderni sverniciatori non contengono più alcune sostanze tossiche come il Cloruro di Metilene usa sempre i guanti, gli occhiali e una maschera, lavora all’aperto e attieniti alle istruzioni dell’etichetta.
Buon lavoro!
Puoi vedere come si svernicia un mobile sul mio sito artedelrestauro.it
Immagine da Pretty Petals
Buona sera .Potreste darmi un consiglio? Su un mobile grezzo ho passato dell’ impregnante all’acqua color teak .Ad asciugatura avvenuta(un bel po di settimane) ho passato un fondo bianco ( tipo cementite ) sempre all’acqua , ma il colore si impregna di quello sottostante , assumendo un colore giallastro .per favore in cosa ho sbagliato e come posso rimediare . Grazie anticipatamente . Concita Gennaro
Ciao Concita, il problema è dovuto all’uso di due vernici all’acqua. Carteggia la cementite e finisci il fondo con un prodotto sintetico. Un primer universale va bene, poi puoi passare alla pittura colorata.
Ciao. Potresti darmi un consiglio su come cambiare l’aspetto a un tavolo di pranzo a shabby. Grazie per il aiuto. Buonasera 😉
Ciao Consuelo, di che tavolo si tratta?
Ciao, volevo complimentarmi con te per tutti i tuoi lavori che sono stupendi! Avrei bisogno di chiederti un consiglio: a casa ho un mobiletto color legno scuro con due antine nelle quali sono raffigurati dei fiori. Non avendo intenzione di coprirli perché a mio avviso è la caratteristica del mobile come faccio a farlo diventare shabby senza toccare la parte decorata che tra l’altro è racchiusa sempre con il legno da una cornicina ovale?! Temo di sbagliare i colori, puoi aiutarmi? Ciao, a presto!!
Ciao Sarah, mandami una foto del mobile al mio indirizzo anna[at]donnacreativa.net sostituendo [at] con la chiocciola e valutiamo insieme che intervento fare 🙂
Ciao, volevo tanto un consiglio… ho acquistato un tavolino usato per provare a fare la mia prima trasformazione shabby!
Se non erro, devo, quindi, prima pulire il tavolino da polvere con acqua ed ammoniaca, poi carteggiarlo, stendere un aggrappante, nel mio caso bianco, e già dopo la prima mano posso capire se quello è il colore che vorrei? Successivamente, ricarteggio un pò dove voglio ottenere l’effetto “usurato?”
Scusa le mille domande!!!!
Ciao Antonia, tra poco esce il manuale Shabby facile!:)