Aromaterapia: ideale contro lo stress di questo periodo pre-festivo e utile tutto l’anno per prendersi cura di sè e coccolarsi. Vediamo insieme di cosa si tratta.
L’ aromaterapia utilizza oli essenziali fragranti/aromatici derivati da erbe e alberi curativi coltivati in tutto il mondo. Gli oli essenziali sono usati da soli o mescolati con altri oli di origine vegetale. Hanno potenti e provati effetti sul miglioramento del benessere fisico, emotivo e spirituale e aiutano a superare alcuni problemi di salute, migliorando l’umore e cambiando gli stati cognitivi senza la necessità di farmaci tradizionali o come supplemento di essi.
Un caratteristica importante dell’aromaterapia è la sinergia che si ottiene combinando tra loro alcuni oli essenziali producendo un effetto più potente di quello che gli oli avrebbero da soli. Questo è il motivo per cui la miscelazione di oli essenziali è un’area di studio importante poiché la gamma di possibilità è quasi infinita. Tuttavia, è importante chiedere consiglio ad aromaterapeuti professionisti, in quanto alcuni oli essenziali possono scatenare allergie o essere tossici se miscelati in modo improprio.
Nella maggior parte dei trattamenti di aromaterapia gli oli essenziali sono diluiti in un olio vettore. Si tratta di un olio di origine vegetale (mandorle, avocado, cocco, nocciolo di albicocca e oli di sesamo) che ha la funzione veicolare e di alleggerire la “potenza” degli oli essenziali stessi.
L’aromaterapia può essere applicata in diversi modi:
Diffusione di uno o più oli essenziali nell’aria.
Terapia di massaggio con oli applicati direttamente sulla pelle.
Bagno con olio.
Benefici per la salute dell’ aromaterapia
1) Antistress e antidepressivo
Questo è l’uso più diffuso e popolare dell’aromaterapia. I composti aromatici di diversi oli essenziali sono noti come rilassanti e possono aiutare a lenire la mente ed eliminare l’ansia (limone, lavanda, bergamotto, menta piperita, votive, ylang-ylang, camomilla, e gelsomino).
2) Riduce il mal di testa
Se il tuo mal di testa è dovuto allo stress l’aromaterapia può essere una soluzione ideale perché riducendo lo stress e l’ansia il mal di testa si attutisce grazie agli oli essenziali di menta piperita, eucalipto, sandalo e rosmarino. Si possono mescolare con un olio vettore e distribuirlo sulla pelle, cuoio capelluto, collo e tempie.
3) Rilassa e regola i ritmi del sonno
La lavanda, camomilla, gelsomino, benzoino, neroli, rosa, sandalo e ylang-ylang ci rilassano e danno equilibrio al nostro sonno riallineando i nostri ritmi circadiani in modo che il nostro corpo sia stanco al momento giusto, dorma riposato per tutta la notte e sia pieno di energia al mattino.
4) Migliora la tua memoria
L’olio di salvia sclarea è spesso utilizzato come trattamento alternativo o supplementare per la demenza e il morbo di Alzheimer, e nei pazienti più giovani ha migliorato la memoria per un certo periodo di tempo. Questo “rinfrescante” trattamento per il cervello può essere utile in tutti le tappe della vita, indipendentemente dalla tua età!
5) Migliora la tua energia
Oli essenziali di pepe nero, cardamomo, cannella, chiodi di garofano, angelica, gelsomino, tea tree, rosmarino e salvia sono noti per aumentare la circolazione, aumentare i livelli di energia e in generale stimolare il corpo e la mente insieme a una dieta adeguata e l’esercizio fisico, senza i pericolosi effetti collaterali di altre sostanze stimolanti .
6) Rinforza il sistema immunitario e accelera la guarigione
È meglio prevenire che curare e l’aromaterapia può dare un buon impulso al tuo sistema immunitario se usato correttamente. L’effetto antimicrobico, anti-fungino e antibatterico ti proteggono da molte malattie e infezioni. Alcuni degli oli essenziali più efficaci sono l’origano, incenso, limone, menta piperita, cannella, eucalipto, lavanda, calendula, rosa canina, elicriso e olivello spinoso.
7) Migliora la digestione e riduce la nausea
La costipazione, indigestione e gonfiore possono certamente essere trattati con l’aromaterapia per accelerare il metabolismo in modo che il cibo venga digerito più rapidamente. Gli oli essenziali di agrumi sono normalmente i migliori tra cui limone e arancia e pompelmo, ma possono essere anche lo zenzero, aneto, finocchio, camomilla, salvia, lavanda, curcuma e menta piperita.
Qualunque sia la tua condizione, e qualunque sia l’olio essenziale che scegli di usare, consulta sempre il tuo medico prima di intraprendere un trattamento. Inoltre, assicurati di acquistare solo oli essenziali da fonti approvate e non tentare di mescolare e utilizzare oli a meno che tu non sia un aromaterapeuta professionista. La chiave per ottenere risultati dall’aromaterapia consiste nell’utilizzare la dose giusta di oli puri di grado terapeutico piuttosto che quelli con ingredienti sintetici o profumi.
Patricia Gutiérrez
Se vuoi eliminare lo stress e dare sfogo alla tua creatività oltre alle coccole e ai profumi dell’aromaterapia puoi regalarti un corso dal vivo di Arte del restauro 🙂
Immagini tratte da Pinterest