Riguardo lo stile Shabby
Ti interessa lo stile Shabby? La sua storia e il perchè del suo strepitoso successo? Ma soprattutto ti interessa come fare un decoro shabby? Scopri i segreti dello stile shabby cliccando gli approfondimenti qui sotto 🙂
Ultimi post pubblicati
Découpage: un grande ritorno!
Shabby e legno naturale: come ho riportato a nuova vita un bellissimo tavolo che giaceva abbandonato in un fienile.
Vernice o pittura shabby?
Manuale di restauro: ecco per te l’anteprima gratuita
Manuale di restauro: la falegnameria
Manuale di restauro: la sverniciatura e l’antitarlo
Da dove iniziare?
“Il comfort, la bellezza dell’imperfezione, il fascino degli oggetti rovinati dal tempo e il piacere del vivere semplice e pratico: questi sono i fondamenti di ciò che oggi conosciamo come lo stile Shabby Chic.” Così Rachel Aswell, l’inventrice del termine Shabby Chic, scriveva nell’introduzione al suo libro “Shabby Chic” nel 1996. In questi anni lo stile Shabby, che nel frattempo ha perso la parola “Chic”, è diventato un vero e proprio stile di vita anche in Italia.
Semplice, naturale e facile da realizzare lo stile shabby, che nel frattempo ha perso anche la maiuscola, si adatta a tutte le case e può essere declinato in tutti gli stili. Dalle case di campagna con qualche nota romantica e di sapore “Vecchia Inghilterra” agli interni contemporanei con i divani ricoperti da stoffe naturali e mobili Ikea (proprio così). Naturalmente funziona anche nell’arredo più tradizionale con qualche mobile chiaro ad “alleggerire” gli interni arredati con mobili antichi. Tutto all’insegna della semplicità e praticità.
Uno stile dunque che puoi inserire nel tuo arredo senza stravolgere la tua casa. Ti basta colorare le pareti con un colore pastello di sapore vintage e recuperare un vecchio mobile colorandolo di bianco latte o lillà chiaro. Scopri come farlo cliccando sui link agli articoli alla tua sinistra 🙂
Carlo
Immagine di Rachell Aswell
Corso di tecnica shabby
Con questo corso scopri tutti i segreti della tecnica shabby passo dopo passo e in modo semplice. Dalla scelta del mobile alla preparazione del colore, dal tipo di pennello alla finitura più adatta scoprirai anche che non esiste un modo “giusto o sbagliato” di fare un decoro shabby esiste solo il “tuo” modo. Ognuno declina questo semplice stile come preferisce e secondo il suo modo di essere e di sentire. Sei romantica? Abbonda con i rosa confetto e i fiori. Ami le atmosfere “sospese” e la luce del nord? via libera ai colori tenui e polverosi dal sapore Gustaviano e alle stoffe a righe… il limite è solo la tua fantasia 🙂
Passo #1: quali mobili decorare
Passo #2: quali vernici o pitture usare
Passo #3: quali pennelli usare
Passo #4: quali contenitori usare
Passo #5: cosa serve veramente
Passo #6: come prepari il colore
Passo #7: come usi il pennello
Passo #8: come stendi la prima mano
Passo #9: la cera e la seconda mano
DonnaCreativa in collaborazione con Artedelrestauro.it organizza corsi di tecnica shabby dal vivo a Milano. Questo corso di tecnica shabby è stato pensato per trasmetterti, nell’arco di una giornata, tutte le nozioni teoriche e i processi pratici per realizzare una perfetta decorazione in stile shabby. Lavorerai su un tuo oggetto o piccolo mobile e conoscerai tutti i segreti della tecnica shabby, dalla scelta del colore al tipo di finitura. Il corso prevede infatti parti teoriche e dimostrazioni pratiche in modo che tu possa acquisire la necessaria manualità e consolidare le nozioni apprese. Per partecipare al corso non è richiesta nessuna preparazione specifica devi solo portare un oggetto o un piccolo mobile, un grembiule e tanta creatività!
Guarda le foto dei corsi precedenti e leggi i commenti.
Scopri il programma e le prossime date del corso dal vivo.
Segui i contenuti via email iscrivendoti alla newsletter di DonnaCreativa qui sotto per essere informata sull’uscita dei nuovi articoli. Riceverai gratuitamente l’ebook Shabby fai da te: la console vintage. Non perderlo!